Il programma del corso DAN Basic Life Support provider ("DAN BLS Provider") è studiato per insegnare le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per fornire Basic Life Support (BLS) a vittime adulte, mentre il BLS-D, è studiato per addestrare ed educare le persone alle tecniche d’uso di un Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) per vittime di arresto cardiaco.
Il BLS (-D) consiste in diverse tecniche di primo soccorso – “First Aid”, atte a mantenere ( che possono riportare) la vita. Alla fine del corso il provider sarà in grado di riconoscere un’emergenza, attivare il SME e fornire un BLS (-D) precoce, mentre attende l’arrivo del Supporto Vitale Avanzato – “Advanced Life Support (ALS)” sulla scena dell’incidente. L’accesso precoce al SME e il BLS (-D) precoce sono due (tre) dei quattro anelli della catena di sopravvivenza.
Al termine del corso, superata la prova pratica, ai partecipanti viene rilasciata la certificazione da Operatore BLSD PBLSD, essa è valida e riconosciuta. Inoltre come da normativa, iscrive l’operatore al registro dell’Ares 118 per l’utilizzo legale del defibrillatore.
Il brevetto rilasciato è:
Alla fine di questo programma, i partecipanti al corso saranno in grado di:
Spiegare Anatomia e Fisiologia di base.
Elencare i 4 anelli della “catena di sopravvivenza”
Spiegare perché è importante il supporto di base alla vita – “Basic Life Support – BLS”
Dire quali sono gli scopi di BLS e rianimazione
Riconoscere i pericoli ed eseguire una valutazione della sicurezza ambientale
Proteggere se stessi dalla trasmissione d’infezioni
Descrivere la funzione di compressioni cardiache e ventilazioni
Spiegare come si evita la distensione gastrica
Verificare lo stato di coscienza
Rassicurare una persona infortunata
Aprire le vie aeree
Controllare se la respirazione è normale
Attivare il SME
Eseguire compressioni cardiache e ventilazione artificiale - RCP
Elencare i vantaggi di uno schermo facciale e di una maschera per rianimazione
Spiegare l’importanza della defibrillazione
Riconoscere i segni premonitori di arresto cardiaco improvviso.
Eseguire il BLS mentre si prepara il DAE (solo BLSD)
Utilizzare un DAE (solo BLSD)
Enunciare le più comuni cause di soffocamento
Descrivere le differenze tra ostruzione grave e lieve delle vie aeree
Prestare soccorso per il soffocamento
Spiegare perché una vittima non cosciente e che respira deve essere posta nella posizione di sicurezza
Porre una persona non cosciente e che respira nella posizione di sicurezza
Descrivere la funzione del sangue (facoltativo)
Prestare soccorso per l’emorragia esterna (grave) (facoltativo)
Spiegare cos’è lo shock (facoltativo)
Elencare almeno 3 cause di shock (facoltativo)
Elencare almeno 7 segni indicatori di shock (facoltativo)
Prestare soccorso a persone infortunate in stato di shock(facoltativo)